Masterplan costa di Ricadi: la checklist degli interventi spiaggia per spiaggia

Introduzione

La costa del Comune di Ricadi, cuore della “Costa degli Dei”, è oggi un laboratorio naturale dove si misura la sfida tra bellezza e vulnerabilità. Le mareggiate degli ultimi anni, l’erosione crescente e l’arretramento della linea di riva hanno imposto una risposta concreta: il Master Plan regionale per la mitigazione del rischio di erosione costiera, aggiornato nel 2025, che individua interventi specifici per Torre Tuono, Riaci, Formicoli e Santa Maria.

Questo articolo raccoglie, per ciascuna spiaggia, una checklist operativa — uno strumento utile per chi (enti, operatori turistici, cittadini) vuole capire a che punto siamo e cosa resta da fare per proteggere il patrimonio naturale e turistico di Ricadi.


🟦 TORRE TUONO

Situazione: Area critica del litorale sud; opere parzialmente realizzate.

📋 Checklist operativa 2025

Fase Descrizione Stato Azioni richieste Note
1️⃣ Pennello semisommerso radicato (108 m) ✅ Realizzato Monitoraggio post-opera e rilievi batimetrici Opera già in esercizio
2️⃣ Estensione e ottimizzazione scogliera soffolta 🔶 In programmazione Validazione progetto esecutivo e richiesta fondi FSC Coerente con Masterplan Area 14
3️⃣ Ripascimento iniziale (sabbia litoranea compatibile) 🔶 Da attivare Definizione quantità (≈ 15.000 m³) e fornitura materiale Essenziale per stabilizzare linea di riva
4️⃣ Monitoraggio stagionale spiaggia/batimetria 🔶 Da avviare Rilievi a fine stagione turistica Permette calibrazione opere
5️⃣ Piano di manutenzione triennale 🔴 Mancante Stesura piano tecnico e stima costi Coordinamento con Comune/Regione

🟨 BAIA DI RIACI

Situazione: Forte valenza turistica; erosione laterale e riduzione arenile.

📋 Checklist operativa 2025

Fase Descrizione Stato Azioni richieste Note
1️⃣ Progettazione interventi (2 opere previste dal Masterplan) 🔶 In fase preliminare Aggiornamento planimetrie e rilievo fondali Previste opere “soft” e soffolte
2️⃣ Ripascimento artificiale iniziale 🔴 Non avviato Definizione granulometria e volumi (≈ 20.000 m³) Fondamentale per recupero stagionale
3️⃣ Gestione apporti solidi del Torrente Ruffa 🔶 Parziale Interventi di disinsabbiamento e deflettori solidi Apporto chiave per l’intera costa
4️⃣ Coordinamento con operatori balneari 🔶 In corso Tavolo tecnico Comune – Pro Loco – Regione Favorisce sinergie di manutenzione
5️⃣ Piano di comunicazione e segnaletica informativa 🔴 Mancante Installazione pannelli educativi sul fenomeno erosivo Sensibilizzazione turisti e residenti

🟧 FORMICOLI

Situazione: Tratto intermedio di transizione, in erosione costante.

📋 Checklist operativa 2025

Fase Descrizione Stato Azioni richieste Note
1️⃣ Intervento di difesa costiera (barriera sommersa leggera) 🔶 In fase di finanziamento Approvazione progetto e iter ambientale Previsto nel Masterplan Area 14
2️⃣ Ripascimento complementare (≈ 10.000 m³) 🔶 Programmato Ricerca sabbie compatibili Necessario subito dopo l’opera rigida
3️⃣ Monitoraggio morfologico 🔴 Non attivo Implementare rete di rilievi GPS e foto-drone Dati utili per aggiornamento Masterplan
4️⃣ Coordinamento unità fisiografica Riaci–Formicoli 🔶 In corso Riunione tecnica Regione–Comune Gestione integrata tratti contigui
5️⃣ Coinvolgimento strutture turistiche limitrofe 🔶 In corso Adesione a protocollo di manutenzione condivisa Gestione ordinaria dei sedimenti

🟩 SANTA MARIA DI RICADI

Situazione: Tratto meridionale; scogliera soffolta costruita 2011-2013 senza ripascimento.

📋 Checklist operativa 2025

Fase Descrizione Stato Azioni richieste Note
1️⃣ Verifica stato scogliera soffolta esistente ✅ Completata (rilievo 2024) Analisi stabilità e quota sommersa Dati favorevoli al ripristino
2️⃣ PFTE approvato 30 aprile 2025 ✅ Approvato Avvio progettazione definitiva/esecutiva Finanziamento richiesto su FSC 2021-2027
3️⃣ Ripascimento iniziale (≈ 25.000 m³) 🔶 Da finanziare Individuazione cava marina compatibile Previsto nel progetto comunale
4️⃣ Piano di manutenzione e sorveglianza 🔶 Da redigere Definizione cronoprogramma triennale Coordinamento con Comune e operatori
5️⃣ Campagna informativa locale “Salviamo la spiaggia di Santa Maria” 🔴 Mancante Attivare Osservatorio locale e incontri pubblici Rafforza partecipazione comunitaria

🔵 AZIONI TRASVERSALI PER TUTTA LA COSTA

Ambito Obiettivo Soggetti responsabili Note
Gestione del Torrente Ruffa Ripristinare il trasporto solido naturale Comune – Regione – Consorzi di Bonifica “Apporto strategico” per tutte le spiagge
Monitoraggio digitale Mappare evoluzione spiaggia con drone e GPS Osservatorio – Pro Loco – Comune Frequenza: 2 campagne/anno
Educazione e sensibilizzazione Coinvolgere scuole e turisti Pro Loco – Operatori turistici Installazione di pannelli informativi
Finanziamenti Accesso a fondi FSC, PNRR e POR Comune – Regione Priorità per tratti P3 (alta pericolosità)
Trasparenza e dati Pubblicazione online di report periodici Comune – Osservatorio – Regione Favorisce fiducia e controllo pubblico

Conclusione

La costa di Ricadi è un bene comune e un motore economico. La sua salvaguardia non è solo una questione ambientale, ma una responsabilità collettiva. Il Master Plan regionale fornisce il quadro, ma solo attraverso una gestione attiva, coordinata e trasparente — con check periodici come quelli sopra riportati — sarà possibile mantenere il litorale stabile, vivibile e sicuro.

🌊 “Difendere la costa significa difendere il futuro.”


Osservatorio Erosione Costiera


©2025

All Rights Reserved

Privacy Preference Center